La nostra Storia
La Fanfara Alpina Ossolana nacque ufficialmente nella primavera del 1975. L’intento principale era di creare una Banda di Alpini ossolani in congedo che potesse accompagnare la sfilata della Sezione di Domodossola alle Adunate Nazionali. Gli attori principali dell’ iniziativa furono il Maestro Gian Carlo Pellanda di Bognanco, il Maestro Palmino Stefanoni di Domodossola e l’allora Vice Presidente Sezionale Luciano Baratta. Il battesimo vero e proprio si tenne in occasione dell’Adunata nazionale di Padova nel maggio del 1976.
Prima Madrina fu la Signora Luciana Matli che ha ricoperto il ruolo per oltre trent’anni, succeduta dal 2006 dall’Avv. Sig.ra Patrizia Testore.
Dal 1983 il gruppo di strumentisti si dotò anche di un direttivo e di uno statuto. Primo Presidente venne eletto Aldo Carminati al quale succedette Augusto Beltrami che resse le sorti dell’insieme sino al 1998. Dal 1999 al 2004 Presidente fu Aldo Marian. Palmino Stefanoni, oltre che ideatore e fondare, fu anche il primo Maestro. A succedergli furono poi chiamati Agostino Garbagni e quindi Giancarlo Pellanda che rimase in carica dal 1990 al 1998.
L’attività dell’insieme musicale alpino si è ininterrottamente articolata dalla sua fondazione ai giorni nostri, accompagnando i momenti salienti della vita della Sezione di Domodossola e dei Gruppi Alpini della Valdossola, nonchè gli appuntamenti più importanti dell’intera comunità ossolana. Non sono però mancate le uscite in numerose altre zone d’Italia e nella vicina Svizzera.
Oggi la “Fanfara Alpina Ossolana” è un emanazione della Sezione di Domodossola dell’Associazione Nazionale Alpini. Ha una propria Sede all’interno della “Casa dell’Alpino Ossolano”.
L’organico attuale è di 50 elementi provenienti dalle Bande musicali di: Baceno, Bannio, Bognanco, Bracchio, Crevoladossola, Domodossola, Fomarco, Malesco, Oira, Ornavasso, S. Rocco di Premia e Varzo.
Dal 1998 al 2012 la Banda è stata diretta dal Maestro Enzo Bacchetta a cui è poi subentrato l’attuale maestro Antonio Manti.
Le manifestazioni alle quali siamo chiamati a partecipare sono le più disparate e vanno dall’Adunata Nazionale al Raduno Intersezionale, dalle attività dei Gruppi della nostra Sezione, ai servizi Civili, ai Concerti.
Il repertorio che eseguiamo si adatta quindi alle varie circostanze e spazia dalle marce tipicamente militaresche che si addicono a
parate, sfilate e manifestazioni alpine a pezzi della tradizione italiana, con particolare attenzione al nostro glorioso Corpo e alla nostra splendida Ossola, per sconfinare poi nelle esecuzioni più tipicamente concertistiche.
Durante le manifestazioni viene inoltre eseguito il “Carosello”, cavallo di battaglia della nostra Fanfara, attività in cui seguendo i segnali di mazziere e tamburi la fanfara esegue suggestive evoluzioni (conversioni, chiocciole, incroci e figure) sulle note dei brani più rappresentativi del corpo degli Alpini. E’ un’esibizione molto apprezzata dal pubblico ma che richiede molte ore di prove e particolare attenzione di tutti gli strumentisti durante la sua esecuzione
Organico e Direttivo
Vice Presidente
Gian Paolo Bellò
Vice Presidente
Giulio Morandini
MAESTRO
Prof. Antonio Manti
Vice Maestro
Simone Hor
Vice Maestro
Umberto Ellena
Vice Maestro
Aldo Prina
Delegati
VALLE ANZASCA
Ilaria Vittone
BASSA OSSOLA
Franco Nolli
VALLE BOGNANCO
Marco Ottoni
VALLE VIGEZZO
Federico Brunelli
VALLE ANTIGORIO
Ivan Barbetta
COORDINATRICE
Giorgia Burgener
CREVOLA-VARZO
DOMODOSSOLA
Giuseppe Imperatori
© 2020 FANFARA ALPINA OSSOLANA
c/o Associazione Nazionale Alpini - Sezione DOMODOSSOLA
“Casa dell’Alpino Ossolano”
Via G.Spezia n°8, 28865 - Domodossola (VB)
Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.